INTERCULTURA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

 

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUMENA

Commissione intercultura ed educazione alla cittadinanza

La commissione attua il mandato del Collegio dei Docenti in applicazione del Protocollo di Accoglienza che ispira procedure, atteggiamenti educativi e insegnamenti efficaci al fine di creare un’interazione autentica degli alunni stranieri e delle loro famiglie con i protagonisti della Scuola.

Il termine intercultura definisce la pluralità e la diversità come fattore di crescita non solo tra le culture ma anche tra le identità, che nella scuola trovano espressione nella legalità, intesa come cittadinanza attiva e consapevole.

Dalla raccolta dei bisogni effettuata all’interno dell’Istituto la Commissione, unitamente alla Funzione Strumentale, ha predisposto un percorso per raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Monitorare la presenza di alunni stranieri e le loro esigenze per una integrazione corretta;
  2. Coinvolgere e facilitare le famiglie straniere nell’accompagnamento dei figli all’interno del percorso scolastico;
  3. Diffondere una cultura della legalità e della cittadinanza attiva all’interno dell’Istituto;
  4. Individuare i bisogni formativi delle insegnanti in merito ad un miglioramento dell’insegnamento/apprendimento in classi multiculturali;
  5. Predisporre progetti ad hoc per richiedere finanziamenti legati alle varie realtà che riguardano l’oggetto della commissione, preparando così anche le risorse economiche per realizzare progetti di intercultura, educazione alla legalità ed alla cittadinanza.

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021