DOVE SIAMO

Presentazione della valigia dei diritti dell’Infanzia (giugno 2009)

Riflessione tematica interculturale: La convenzione sui diritti dell’Infanzia. Quest’anno ricorre il ventennio della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione (1989, l’anno in cui viene anche emanata la prima Circolare Ministeriale in ordine all’alfabetizzazione ed all’ingresso degli alunni stranieri nelle classi). Tale coincidenza porta ad aprire una riflessione che coniuga l’intercultura e la cultura della legalità e della cittadinanza mondiale come posizionate sullo stesso piano valoriale, in termini educativi quindi come appartenenti alla stessa matrice pedagogica e didattica. Pertanto il confronto si trasferisce sul versante relativo alle competenze degli insegnanti e degli alunni in merito a tale realtà. La riflessione apre la possibilità di portare il discorso su un piano più concreto, con la proposta di realizzazione di alcune Unità d’Apprendimento che, proposte poi dentro le classi nelle quali ciascun insegnante della commissione lavora, possono essere sperimentate e “rodate” nonché depositate presso la Biblioteca Interculturale del Circolo come materiale al quale attingere.

Percorsi didattici per approfondire la tematica della “Convenzione sui diritti dell’Infanzia”.

Sono presenti nella valigia alcune unità da cui trarre spunto per realizzare attività didattiche sia sulla convenzione che sui Diritti, nonché i doveri dei bambini.

VERSO UN MONDO DI DIRITTI

Proposta alle classi terze, partendo dalle regole presenti a scuola, apre una riflessione che si allarga a orizzonti più ampi, fino a raggiungere la Convenzione. Il materiale è già pronto per essere fotocopiato e utilizzato.

È strutturato un grande “Gioco dei diritti”.

I DIRITTI DEI BAMBINI

Può essere utilizzata, con gli opportuni adattamenti a tutte le classi. Offre uno sguardo didattico ad ampio raggio, fornendo anche una traccia da seguire o sviluppare con i materiali consigliati (e presenti nella Valigia).

CD

NON TOCCATE I DIRITTI DEI BAMBINI

FOCSIV Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato

È molto interessante, poiché contiene materiali sia di approfondimento che d’apertura di riflessioni. È suddiviso in cinque macroaree:

  1. Il lavoro ingiusto (sfruttamento del lavoro minorile)
  2. I bambini soldato
  3. Ladri di bambini
  4. Bambini di consumo
  5. I Dritti dei Bambini

Ciascun’area è collegata ad immagini, testi, brevi filmati che entrano in profondità rispetto all’argomento trattato. Il numero 4, bambini di consumo, è interessante, poiché apre la prospettiva che anche i bambini occidentali, come i nostri alunni, abbiamo dei diritti inerenti il loro essere considerati “consumatori”, invece che protagonisti della società civile.

CD e TESTO

PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI E LA CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA

È l’esposizione di un tirocinio eseguito da una studente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in una classe del nostro Circolo.

VIDEOCASSETTA

PERSEPOLIS

Un film d’animazione che con le forme, i colori, i movimenti della sua autrice, racconta un’autobiografia nella quale l’essere bambina in un Iran che vive un passaggio politico abbastanza faticoso, trasforma Marjan in una donna. Essenziale e profondo non indugia in pietismi, ma fornisce un quadro interculturale abbastanza chiaro.

MATERIALI PER  I BAMBINI(E ANCHE PER GLI INSEGNANTI!)

LIBRI

Unicef

I diritti dei bambini in parole semplici.

È una delle tante versioni semplificate dei diritti dell’Infanzia.

Bianca Pitzorno

L’isola degli smemorati.

Unicef

È una storia dedicata ai diritti dimenticati che, tessuti in una maglia narrativa adatti ai ragazzi ed ai bambini, pongono interrogativi ai quali è buona cosa avvicinare gli alunni, avviando discorsi e percorsi di attualizzazione.

Bianca Pitzorno

Angeli in caduta libera

Unicef

Vuol essere la continuazione del libro precedente, contribuendo ad ampliare uno sguardo attento e sensibile verso l’infanzia, soprattutto quella parte che ancora non ha ricevuto un adeguato accadimento, la cura che è dovuta agli indifesi. È un libro che sa denunciare attraverso immagini simboliche i diritti negati di tanti bambini e tante bambine figli del nostro tempo e delle nostre città.

Unicef

Non calpestate i nostri diritti

Battello a Vapore

È una semplicissima raccolta di disegni e racconti di scrittori ed illustratori centrata sui diritti dei bambini. Ci sono racconti molto templi ci utilizzabili anche alla Scuola dell’Infanzia. Tra gli scrittori: Anna Lavatelli, Roberto Piumini, Lia Levi….Tra gli illustratori: Paolo d’Altan, Simone Frasca, Simone Mulazzani.

PRODOTTI MULTIMEDIALI

VIDEO CASSETTA

L’ISOLA DEGLI SMEMORATI

Illustra la storia di Bianca Pitzorno che racconta i diritti dei bambini.

DVD

SULLE ALI DEI GABBIANI

La simpatia e la semplicità lasciano ampio spazio anche alla riflessione e discussione sui diritti dei bambini.

VIDEO CASSETTA

NON TOCCATE I DIRITTI DEI BAMBINI

GIOCHI

Questo materiale ludico non solo è stato costruito con i bambini, ma è già stato anche sperimentato con loro, quindi sono giochi “rodati” di facile utilizzo, con regole che di norma sono già interiorizzate, poiché molto semplici.

LA TOMBOLA DEI DIRITTI DEI BAMBINI

Seguendo le regole tradizionali del gioco si amplia la conoscenza dei diritti. Sono spiegati diversi utilizzi del gioco stesso, da utilizzare fino ad un massimo di trenta persone.

MEMORY DEI DIRITTI E DEI DOVERI

Un gioco che induce a leggere il diritto nel suo punto di vista più faticoso da accettare: il dovere. In una rilettura più ampia una conoscenza amplificata dei diritti e dei doveri dei bambini.

IL GIOCO DELL’OCA DEI DIRITTI DEI BAMBINI

Elaborato da una tirocinante e disegnato dai bambini si utilizza come un normale gioco dell’oca. Per un uso più aderente ai diritti consultare PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI E LA CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA.