DIVERSE ABILITÀ DISAGIO E BENESSERE

Presentazione

La commissione “Diverse abilità Disagio e Benessere” crea itinerari di lavoro a partire dal mandato del Collegio dei Docenti, con la finalità di far crescere la cultura della diversità sia all’interno del contesto scolastico che nel territorio di appartenenza.

Nella logica dell’Inclusione, la Commissione riconosce la differenza come caratteristica peculiare di ogni persona e pone al centro del proprio pensiero il valore della persona che è accolta, come tutte, nella sua unicità e per le sue potenzialità. In linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006), la Commissione riconosce l’importanza del contesto di vita della persona come fattore che determina l’intreccio delle esperienze, delle relazioni e degli apprendimenti. È fondamentale dunque che la scuola accolga la specificità delle persone e crei adattamenti funzionali ad aumentarne la partecipazione.

La reciprocità tra contesto e persona (ICF) pone continue sfide ai membri della Commissione che periodicamente si incontrano per riflettere sulle pratiche integrative, per confrontarsi sulle metodologie in uso, aggiornarsi, pensare alle modalità di cura della persona, organizzare progetti d’integrazione e personalizzare gli interventi. La didattica inclusiva attribuisce un ruolo cruciale agli strumenti compensativi, così come si legge nelle ultime Direttive Ministeriali, al fine di garantire la partecipazione all’apprendimento di tutti gli alunni, soprattutto a quelli che presentano Bisogni Educativi Speciali.

La Commissione stabilisce relazioni, coopera in rete con diverse agenzie del territorio per fornire risposte di qualità ai bisogni dei bambini disabili e per costruire tasselli di realtà che compongono il progetto di vita della persona. Nell’ottica della corresponsabilità sociale, la scuola mantiene azioni di raccordo con la famiglia, con le scuole di diverso ordine e grado, con l’Ente Locale, i Servizi Sociali, i Centri Specialistici, le Associazioni dei genitori dislocate sul territorio. In particolare l’Istituto collabora in modo attivo con il CTS Provinciale, promuovendo iniziative di gruppi studio per docenti e progetti sperimentali.

Nella scuola è operativo il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione composto da figure che hanno ruoli, responsabilità e funzioni differenti nel progetto rivolto ai bambini. Il gruppo di lavoro si riunisce ogni quattro mesi, per ripensare le risposte ai bisogni degli alunni.

Il Gruppo degli Insegnanti di Sostegno si riunisce periodicamente per monitorare l’evoluzione del progetto educativo degli alunni, per mettere in gioco le competenze personali e le interazioni all’interno del gruppo di lavoro.

DOCENTI F.S. prof.ssa Jubini Roberta (diversabilità) e prof. Quintarelli Roberto (disagio/benessere)

Approfondimenti