SCUOLA DELL’INFANZIA DI CAPERGNANICA

Dati plesso

Via XI Febbraio 7, 26010, Capergnanica
037340010
 
infanzia.capergnanica@iccremadue.edu.it

Codice meccanografico: CRAA825032

Orario

Dal Lunedì al Venerdì – Dalle ore 8:00 alle ore 16:00
Entrata dalle 8.00 alle 9.00
Uscite 13.00/15.45-16.00
Gli orari saranno suddivisi in scaglioni fino alla durata dell’emergenza sanitaria.

Servizi

● Riposo pomeridiano per i bambini di tre anni.
● Mensa: fornitura pasti Sodexo. Le iscrizioni sono gestite dal comune;
● Pre e Post-scuola: dalle 7.30 alle 8.00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (gestiti dal
Comune dalla cooperativa L’Arca).
● Servizio gratuito di trasporto con scuolabus (Passarera-Capergnanica).

Struttura e offerta formativa

La Scuola dell’Infanzia di Capergnanica, costruita tra il 2019 e il 2020, è situata all’interno
del cortile privato di Palazzo Robati. E’ stata inaugurata il 16 ottobre 2020, con la presenza
di grandi autorità ed il buon augurio da parte del Presidente del Consiglio dei ministri
Giuseppe Conte e del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina.
Costituisce, insieme al Nido, il primo Polo dell’Infanzia 0-6 in Italia a far parte di un istituto
comprensivo statale. Proprio per questo è in atto una sperimentazione, validata
dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, per la creazione di un progetto educativo che
tenga conto della continuità e della continua collaborazione tra i due ordini di scuola.
Sarà sempre una scuola basata sul rispetto della naturale evoluzione del bambino, che parte
dalle sue competenze per evolverle, offrendo stimoli e esperienze per la sua crescita. Al
centro c’è lo sviluppo dell’autonomia, tutto parte da qui.
Anche i progetti e i materiali dei giochi presenti rispecchiano questa scelta e sono improntati
alla trasmissione e allo sviluppo di una coscienza più ecosostenibile.
La struttura di forma circolare, richiama la centralità del bambino e grazie all’installazione di
tecnologie all’avanguardia è vicina all’impatto zero sull’ambiente.

All’interno di essa si trovano un ingresso, comune per infanzia e nido, l’aula insegnanti, il
nido a sinistra e la Scuola dell’Infanzia a destra.
La Scuola dell’Infanzia è costituita da un salone, utilizzato per le attività motorie con
attrezzature specifiche per la psicomotricità e per il riposo pomeridiano dei piccoli, un bagno
ampio condiviso da entrambe le sezioni, due sezioni divise da pareti mobili.
Le sezioni dispongono di ampie vetrate che permettono una visione aperta del mondo
esterno e facilitano eventuali attività di osservazione di esso; l’arredamento e i giochi
presenti sono tutti in legno o in materiali naturali, riciclati e sostenibili; la presenza di pareti
mobili permetterà alle insegnanti di modificare la disposizione delle aule e di realizzare
progetti in condivisione tra le due sezioni. La capienza massima per ogni sezione è di 25
bambini.
Grazie al bando effettuato dal Comune per la costruzione dell’immobile la scuola dispone di
una grande fornitura di materiale digitale per attività di Coding, propedeutici allo sviluppo del
pensiero computazionale. La scuola si propone quindi di dare input sia naturali che digitali,
per un completo sviluppo delle competenze di un bambino che vive in questo periodo
storico. Quotidianamente vengono proposte ai bambini routine e attività in lingua inglese.
Durante l’anno scolastico normalmente vengono sempre proposti dall’istituto comprensivo
laboratori di psicomotricità, musica, teatro e inglese in base alle fasce d’età. Le insegnanti
hanno la facoltà di scegliere quali proposte attuare e avanzarne delle altre in base
all’interesse degli alunni.
Vengono effettuate a esigenza delle uscite sul territorio per l’osservazione del mondo
naturale e per aiutare gli alunni a conoscere la realtà in cui vivono.
Lo spazio esterno, sufficientemente ampio, dispone di un grande castello con tre scivoli,
quattro giochi a dondolo, una casetta in legno e due coppie di fiori comunicanti.
Inoltre grazie alla presenza di un gazebo in legno e di tre vasche per l’orto i bambini hanno
la possibilità di fare anche delle attività didattiche all’aperto.
All’ingresso della struttura è presente un anfiteatro, ideale per riunioni e spettacoli, e un
giardino verticale con una grande varietà di fiori e piante.
La scuola è dotata di un sistema di allarme perimetrale con telecamere di sorveglianza.

Docenti

SEZ A
Raimondi Martina, Robati Valentina, Tomasini Gloria.
SEZ B
Barbaglio Tiziana,  De Marchi Cristina, Tomasini Gloria.

Insegnanti specialisti di Religione Cattolica: Piloni Giancarla

Collaboratori scolastici

Costanzo Maria Concetta