BES
La scuola è il contesto formativo in cui nascono le identità, emergono le complessità di molteplici bisogni educativi. Le differenze di ogni alunno, le battute d’arresto nei processi evolutivi, i processi non lineari di apprendimento pongono nuove sfide pedagogiche ed aprono alla possibilità di sperimentare approcci metodologici alternativi e percorsi didattici personalizzati.
I bisogni educativi speciali hanno origine dall’interconnessione di diversi fattori(organici, psicologici, sociali, culturali) e possono condurre a rallentamenti pervasivi, specifici, gravi, stabilizzati o transitori. La cultura dell’inclusione offre la possibilità ai docenti di costruire pratiche educative che riconoscono a questi bambini una “normalità più speciale: più sensibile, più attenta e metodologicamente più ricca” (Ianes, 2008). È il work in progress continuo, pensato, differenziato per ogni alunno a garantire il diritto delle pari opportunità formative.
La complessità di tale bisogni pone la necessità di incrementare l’offerta formativa diversificando le metodologie, ampliando i contesti di azione in ottica ICF e offrendo una gamma di strumenti personalizzati che possano garantire pari opportunità formative.
DOCENTE F.S.
Dott.sa Zavattiero Paola