ADHD
Disattenti, Impulsivi e Iperattivi sono i bambini affetti dal cosiddetto “Disturbo da deficit di attenzione con iperattività” (attention deficit hyperactivity disorder – Adhd), un disturbo che riguarda in Italia tra il 2 e il 4% dei bambini in età scolare. L’Adhd è una patologia molto complessa e risulta caratterizzata da numerosi aspetti clinici, tanto da richiedere un trattamento multimodale, che combini cioè interventi psicosociali e clinici e che sia frutto della collaborazione tra genitori e insegnanti guidati da psicologi e neuropsichiatri. La difficoltà a mantenere in modo costante l’attenzione, a controllare il movimento interferisce in modo invalidante con il normale adattamento del bambino, impedendo lo svolgimento delle attività quotidiane: seguire le lezioni, giocare con i coetanei. Le difficoltà di questi ragazzi emergono soprattutto a livello scolastico quando devono ascoltare e prestare attenzione per un periodo di tempo prolungato, inibendo l’attenzione nei confronti degli stimoli interferenti e per le attività che richiedono un’attenzione ai dettagli. Spesso a scuola riescono a stento a portare a termine i compiti, talvolta dimenticano il materiale, non sempre riescono a compiere azioni finalizzate rispetto a consegne fornite in precedenza e molto spesso saltano da un’attività all’altra senza organizzare e pianificare i passi necessari a completare il lavoro. Ci sono bambini che faticano a restare seduti al loro posto, anche quando le convenzioni sociali lo richiedono. L’agitazione può riguardare movimenti a-finalistici delle mani e dei piedi. Altri bambini faticano a dilazionare la risposta nel tempo, rispondono in modo veloce alle richieste del docente , interrompono gli altri mentre parlano, non riescono ad aspettare il proprio turno e talvolta possono compiere azioni pericolose senza considerare le possibili conseguenze.
I problemi nell’area dell’attenzione provocano spesso delle difficoltà nell’apprendimento, anche se questi bambini hanno le stesse potenzialità cognitive degli altri bambini. Le difficoltà di autoregolazione cognitiva e di attenzione, comportamento impulsivo ed iperattivo all’interno della classe favorisce l’insorgere di problemi negli apprendimenti. Bambini che manifestano sia il disturbo di attenzione che il disturbo nell’area degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo) può perdere la motivazione per lo studio e disinteressarsi alla scuola, incorrendo nel rischio del fallimento scolastico.
I problemi di iperattività e di impulsività si ripercuotono anche sulla qualità delle relazioni sociali. Spesso i bambini che presentano sia iperattività sia disturbo attentivo sono poco popolari tra i coetanei, spesso vengono rifiutati dal gruppo dei pari e sono giudicati dagli adulti per il mancato rsipetto delle regole sociali. Succede spesso che le relazioni con i compagni sono poche, di breve durata, accompagnate da atteggiamenti aggressivi verbali e non. I bambini con DDAI spesso non manifestano questi comportamenti in modo intenzionale e rimangono stupiti dalle reazioni degli altri alle loro azioni.
L’età del’adolescenza può portare il ragazzo a sviluppare atteggiamenti di provocazione, di opposizione e sfida nei confronti degli altri oltre che di abbassamento del tono dell’umore, scarsa tolleranza alla frustrazione, mancanza di competenze pro-sociali, basso livello di autostima e continui fallimenti a mantenere amicizie o contatti sociali stabili. Tali ragazzi hanno difficoltà ad affrontare i cambiamenti di identità, di aspetto fisico e di accettazione da parte del gruppo dei pari e i fallimenti possono avere un effetto a cascata sull’autistima, sull’autoefficacia e portare anche a stati distimici.
DOCENTE F.S.
Dott.sa Zavattiero Paola
Link utili
Associazione italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento: www.airipa.it
Associazione italiana famiglie ADHD: www.aifa.it
Centro di riabilitazione per disturbi dell’apprendimento e ADHD: www.centronous.it
Associazione italiana disturbi attenzione e iperattività: www.aidassociazione.it
Children and Adults with ADHD – Associazione Americana di famiglie e adulti ADHD: www.chadd.org
Fonte d’informazione per adolescenti, adulti e genitori di bambini con ADHD: www.add-toronto.org
Associazione inglese di supporto per l’ADHD: www.addiss.co.uk; www.additup.org.uk
Associazione per l’ADHD in età adulta: www.add.org
Raccolta di articoli online inerenti l’ADHD e possibilità gratuita di iscrizione alla Newsletter: www.helpforadd.com
Sito informativo per adulti con ADHD, genitori, educatori e psicologi: www.myadhd.com
Sito informativo sull’ADHD e sulla terapia farmacologica: www.focusonadhd.com
Sito di informazione e supporto per le famiglie di bambini ADHD: www.webtv.co.uk
Gruppo di supporto internazionale: www.adders.com
Gruppo di lavoro ADHD dell’Istituto Superiore di Sanità: www.iss.it/adhd
Procedure psico-educative: www.educazione-emotiva.it
Rivista telematica sui grandi temi dell’educazione: www.educare.it
Associazione psico educativa: www.psicoeducazione.it