ASILO NIDO

Dati plesso
Via XI Febbraio 7, 26010, Capergnanica
0373 40010
nido.capergnanica@iccremadue.edu.it
Codice meccanografico: CRAA825032
Utenza e orari
L’Asilo Nido del Polo dell’ Infanzia di Capergnanica ha una capacità ricettiva di 24 bambini di età compresa fra i 3 mesi e i 3 anni (con la possibilità di passaggio diretto alla Scuola dell’ Infanzia del Polo stesso, dal mese successivo al compimento del terzo anno, previa disponibilità di posti e in accordo tra personale educativo e famiglia).
È aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18, con possibilità di frequenza part-time dalle 7.30 alle 12.45, tempo pieno dalle 7.30 alle 16 e tempo prolungato dalle 7.30 alle 18. Il servizio è attivo indicativamente dal 1° settembre al 31 luglio (il calendario didattico prevede alcune chiusure in occasione delle principali festività e viene condiviso con le famiglie all’inizio di ogni anno educativo).
Le iscrizioni al nido avvengono tramite bando comunale, indetto in seguito all’open day che si svolge ogni anno in primavera. Il comune provvederà a formulare 2 differenti graduatorie; una volta esaurita la graduatoria dei bambini residenti (che hanno la precedenza di ingresso al nido) si passerà a quella non residenti. Entrambe le graduatorie avranno validità esclusivamente per l’anno educativo per cui sono state formulate.
Struttura e spazi
Di recente costruzione, il Polo 0-6 è stato inaugurato il 17 ottobre 2020.
La struttura circolare è composta da un atrio di ingresso in comune con la Scuola dell’Infanzia, dove si trovano gli armadietti per riporre gli effetti personali dei bambini.
Lo spazio interno del nido si presenta come un ampio salone open space suddiviso in diverse aree e centri di interesse (angolo morbido, angolo del gioco simbolico e dei travestimenti, angolo grafico pittorico, casellari con proposte di gioco a tavolino, angolo lettura, zona pranzo, zona nanna) in continua evoluzione in base alle esigenze di crescita e scoperta dei bambini.
La struttura dispone di ampie vetrate laterali affacciate sul giardino esterno che circonda tutto l’edificio, risorsa importante e fonte inesauribile di esperienze durante tutte le stagioni.
Nella convinzione che i bambini sono unici e competenti, l’asilo nido adotta un metodo educativo di ispirazione montessoriana che pone al centro del progetto educativo il bambino con le sue competenze, i suoi tempi e la sua individualità. A tal proposito spazi, oggetti e materiali sono frutto di un’accurata osservazione e progettazione da parte dell’equipe educativa.
Un ambiente piacevole, curato, stimolante, a misura di bambino, costituisce di per sé un’ottima opportunità per sentirsi bene, per utilizzare tutte le risorse messe a disposizione e contribuisce a sviluppare nel bambino abilità, passioni, attitudini, interessi.
La progettazione condivisa con la Scuola dell’Infanzia, la condivisione di ambienti, momenti esperienziali e buone pratiche tra I bambini del Nido e dell’Infanzia, tra educatrici ed
insegnanti, favorisce la conoscenza reciproca, l’avvio di relazioni di fiducia, la familiarizzazione dei contesti, affinché il passaggio da un segmento all’ altro avvenga con maggior consapevolezza e sicurezza emotiva.
Equipe educativa
L’équipe educativa del Nido (personale afferente la Cooperativa Sociale Igea) è
attualmente composta da:
– Simona Colombetti (educatrice di riferimento con ruolo di coordinamento interno)
– Giulia Pelizzari (educatrice di riferimento)
– Gloria Ginelli (educatrice di riferimento)
– Giada Maddalena Meroni (educatrice)