Giovedì 28 febbraio,nella Biblioteca Comunale di Crema, si è svolto il primo dei tre incontri de “L’ora della fiaba… in tutte le lingue del mondo”, giunta alla sua seconda edizione. Questa iniziativa interculturale mette insieme tante realtà: ben quattro istituti scolastici (I.C. Crema Uno, I.C. Crema Due, I.C. Crema Tre, I.C. Bagnolo Cremasco) e la Biblioteca Comunale, con il patrocinio del Comune di Crema, rappresentato dall’Assessore alla Cultura prof.ssa Emanuela Nichetti.
La parola d’ordine che ha reso possibile l’iniziativa, ha ricordato il Dirigente dell’I.C. Crema 2, prof. Pietro Bacecchi, è “sinergia”, sinergia tra gli Istituti della Rete Scuole Cremasche per l’Intercultura, rappresentati dalle docenti Maria Grazia Parati, Debora Bozzelli, Rossana Quarteroni e Laura Rodonò, tra genitori e insegnanti, tra insegnanti e alunni, tra scuole e personale della biblioteca.
“Sulla base di questa collaborazione – ha proseguito il Dirigente – si è realizzato un piccolo miracolo, perché una volta tanto la presenza di immigrati, di stranieri o anche di cittadini italiani portatori di un’altra cultura, anziché elemento che divide e crea separazione, mediante questa iniziativa ha prodotto unità e coesione”.
Attraverso le fiabe è possibile un viaggio e un incontro con le varie culture del mondo, perché presentano costanti e un denominatore comune. Questo è il vero viaggio, ha concluso il prof. Bacecchi, citando Marcel Proust: vedere l’universo con occhi diversi, occhi di apertura verso l’altro, da intendere non come nemico da fronteggiare ma come risorsa per accrescere e potenziare le nostre conoscenze, la nostra empatia, la nostra visione del mondo.
Nel suo intervento l’assessore Nichetti ha sottolineato il valore dell’iniziativa sul piano dell’integrazione,grazie al coinvolgimento diretto dei bambini e delle loro famiglie.
“L’ora della fiaba… in tutte le lingue del mondo” proseguirà giovedì 28 marzo e giovedì 2 maggio, dalle ore 17 alle 18.
Rete Scuole Cremasche per l’Intercultura